Yoga all’Aperto 2019 VII edizione

 

locandina yoga all'aperto 2019 copia.jpg

Siamo alla VII edizione di questo appuntamento annuale di yoga all’aperto.
Una serie di appuntamenti yoga per praticare insieme nella natura, appuntamenti pubblici, a partecipazione libera e gratuita per condividere la pratica yogica e godere della natura all’alba.
Ogni giovedì’ (6 – 13 – 20 – 27) di giugno 2019 dalle 6,30 alle 8,00.

Appuntamento alla cassa armonica di Castellammare di Stabia (NA) per andare in spiaggia, stendere i tappetini e praticare insieme.
Indossa abiti comodi e porta il tappetino .
conduce
Angela Malvone
Vivo a Scafati con la mia famiglia!
Vengo da una formazione culturale e lavorativa scientifica, ma da sempre ho sentito la passione del mettere insieme la materia e lo spirito.
Come nasce la mia passione…
Ho preso parte al primo corso di Yoga nel 2000, sperimentando il Raja Yoga.
Mi sento nel flusso della vita e delle opportunità di conoscenza, so quindi, per questo motivo, che ancora tanto posso e devo apprendere.
Principali competenze acquisite:
Hatha Yoga, Krija Yoga, Raja Yoga, Naturopatia, Visione Analogico-Simbolica della malattia, Reflessologia Plantare, Visione archetipale, Cristalloterapia, Meditazione, Channeling, Numerologia.

Presentazione “Una famiglia un orto” Progetto Solidale

Venerdì 24 maggio 2019 dalle ore 20:00 alle 21:00 presso la sede associativa, verrà presentato questo importante progetto solidale.

N’daba Sylvain MAPIGOU fondatore, insieme ad altri giovani del suo paese, dell’Associazione MUSCO (Muwinnimu Solidarité et Coopération) nel 2013 per contribuire a dare risposta ai tanti problemi socio economici del territorio d’origine, presenta personalmente questo progetto solidale “Una famiglia un orto”.
Il cuore del progetto dell’Associazione è LA SOSTENIBILITÀ.
Il progetto che portiamo è un impegno per lo sviluppo sostenibile locale e globale che prende in considerazione l’agricoltura naturale per l’alimentazione sana (agro ecologia, policultura), l’alfabetizzazione, l’educazione scolastica, la formazione giovanile e
l’inclusione professionale, l’educazione alla solidarietà internazionale reciproca.
Una delle basi fondamentali è l’agricoltura familiare e l’economia domestica partendo dal mondo rurale. Dai micro progetti di orti familiari e giovanili si va a creare un macro progetto di economia circolare, sociale e solidale.
Il progetto nel suo sviluppo progressivo porta avanti la creazione di un Centro Agro Alimentare per lo Sviluppo Agro Pastorale e Sociale nel nord del Bénin per ricuperare e rivalorizzare l’agricoltura locale, i semi, le piante locali e le specie animali, le culture ancestrali tradizionali locali in via di estinzione.
La vocazione di questo centro è di sviluppare una filiera che propone una soluzione sostenibile ed innovativa basata sul principio di: Coltivare sano; Trasformare sano; Mangiare sano;
Vivere sani in una logica di equa distribuzione dei beni.
L’obiettivo principale è quello di ridare alla popolazione locale e non solo, una nuova opportunità economica e la possibilità di ricuperare la loro identità culturale e la loro autonomia alimentare.
Il centro di produzione agro alimentare, non solo condurrà attività economiche molto innovative ma anche assisterà direttamente e tecnicamente le famiglie rurale affinché siano vere protagoniste della loro economia locale. Il progetto punta in tutto sulla sostenibilità e l’autonomia locale che porta innegabilmente ricadute positive sul sistema ambientale ed economico globale!
Nel centro si proporrà ai giovani una formazione professionale polivalente e pratica per dare loro la possibilità di essere più utili per il loro territorio.
Nel suo complesso il progetto ha la missione di ravvivare l’economia rurale a favore delle città promuovendo l’agricoltura naturale e la riforestazione (agro ecologia, policultura),
l’alfabetizzazione, l’educazione scolastica e gli abitudine di alimentazione sana come base di una buona salute necessaria per produrre l’economia locale. La misura qui non è, prima di
tutto, la quantità del capitale accumulato ma la densità della felicità creata!
Le azioni da realizzare vanno attuate una ad una in modo armonioso e progressivo seguendo un piano strategico e chiamando a contributo tutte le forze positive.
Insieme coltiviamo la felicità!

thumbnail_UNA FAMIGLIA UN ORTO.-2.jpg

59267326_2249223875191916_8756397907961184256_n58883120_2249221888525448_6830101906019319808_n59848448_2249224358525201_1012999746505146368_n

 

 

 

Cristalli e Pietre

L’obbiettivo del corso è quello di conoscere e cominciare ad utilizzare i cristalli, è un primo approccio alla vasta scienza della Cristalloterapia
ecco il lavoro che faremo:
-imparare a ri-conoscere i cristalli
-come si formano
-la loro struttura
-la relazione con l’uomo
-proprietà e significato simbolico
-come si puliscono e si energizzano
-come si utilizzano per il benessere
-cenni di Cristalloterapia
al termine del seminario sperimenteremo insieme:
-creiamo il nostro mandala con i cristalli
-l’altare di cristalli

a cura di Angela Malvone

sono insegnante Yoga, Naturopata, tra le tante passioni, sono appassionata di mineralogia e collezionista di cristalli , ho frequentato i corsi di cristalloterapia con Federico Bassetti e continuo a sperimentare e ricercare nell’ambito della scienza dei cristalli.
“I cristalli aiutano a riaccordarsi con il proprio essere naturale.” (cit.F. Bassetti)

 

Locandina cristalli  .jpg