GAIA MI TIENE

Gaia mi tiene è la messa in forma del mio percorso, un viaggio che parte dal mio io bambino e che giunge oggi all’uomo consapevole, speranzoso e sognatore. Caratteristiche queste che mi hanno sempre contraddistinto e trovato preparato in tutte quelle attività ed osservazioni che ruotano intorno alla natura ed i suoi figli. Sin da bambino ho cominciato a fare quel viaggio che, ad osservarlo ora, palesa una forma tangibile di percorso evolutivo. Le mie prime esperienze le ho mosse osservando ed allevando volatili, dagli uccelli alle galline ai colombi.
Crescendo poi, ho sentito l’esigenza di avvicinarmi al mondo marino, tuffandomi dalla luce dei cieli alle tenebre del mare, nelle sue viscere, quasi come se avessi la necessità di scovare e capire cosa succede nelle carni che custodiscono l’anima, quasi come a voler scoprire quel mondo materiale, quello più intimo e personale, molte volte oscuro a noi stessi. Beh, a pensarci oggi questa esperienza del passaggio tra luce (il cielo) e tenebre (il mare), sembra quasi mi abbia spinto involontariamente in quell’esperimento che la “scienza dello spirito”, il pensiero Steineriano, definisce “colore”. Un percorso naturale che conduce verso l’equilibrio dell’essenza. L’esperimento fa notare che in natura non esiste il nero ma solo la luce e le tenebre ovvero il giallo ed il blu e che l’incontro tra questi due, genera il verde, dunque, la vita sul pianeta. Proprio qui la vita mi ha accompagnato dopo aver ben appreso per mezzo dei biotipi marini, gli eco-sistemi naturali. Qui in questa parte del pianeta da cui l’anima, ancorata, può osservare il suo io creativo cercandolo nella luce e la sua consapevolezza radicata nelle tenebre. Proprio dall’acqua la mia anima in evoluzione, ha deciso di sobbalzarmi fuori per farmi conoscere la pelle della “Madre Terra”, una pelle in cui è dolce stendersi, sentirne il calore ed elevarne poi la materia. È da questo momento in poi che decido di attivarmi a favore di tematiche quali orto naturale, compostaggio, tutela della biodiversità e della geodiversità, sperimentando l’orto naturale da oltre 10 anni, partecipando a diversi eventi di autoproduzione, coltivazione biologica, sinergica, biodinamica ed organica oltre ad organizzarne dei miei, sia in merito alla coltivazione che al vermi-compostaggio. Gaia mi tiene è l’essenza della mia continua ricerca su ciò che non appare ma c’è, su ciò che non si percepisce ma si sente.

I temi che Gaia mi tiene porta in giro, soprattutto a scuola sono:

Orto naturale, semina e trapianto, importanza dei semi antichi e a impollinazione aperta, autoproduzione, scambio e condivisione semi e piante, saperi e sapori, coltura e cultura.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Slide foto “Petrusino ogne menesta” a cura di Giovanni Vitiello

 

Alcune delle attività svolte e dedicate ai bambini da Gaia mi tiene nel periodo compreso tra il 9 novembre 2018 ed il 6 giugno 2019:

9 novembre 20181º incontro con i bambini del progetto Gaia mi tiene di Giovanni Vitiello c/o il IV Circolo Didattico di Scafati “Carolina Senatore” al plesso Martiri d’Ungheria. Le fasi lunari, luna  calante e crescente.

21 novembre 2018 – Gaia mi tiene di Giovanni Vitiello collabora con il IV Circolo Didattico di Scafati “Carolina Senatore”, plesso Martiri d’Ungheria per la realizzazione del progetto crocus e della festa dell’albero.

23 novembre 20182º incontro con i bambini del progetto Gaia mi tiene di Giovanni Vitiello c/o il IV Circolo Didattico di Scafati “Carolina Senatore” al plesso Martiri d’Ungheria. Il secondo incontro con i bambini, è nato in funzione del primo incontro in quanto, dopo aver pubblicato il post del primo incontro sul social blu, Salvatore Pietrini e suo figlio Sebastiano dell’azienda agricola Agribio Jalari in Barcellona Pozzo di Gotto (ME) – Sicilia, si sono offerti per inviare ai bambini del progetto Gaia mi tiene, i loro agrumi biologici direttamente dal Parco Museo Jalari per ricordare la rotondità della terra.

27 novembre 20182ª parte del 2º incontro con i bambini del progetto Gaia mi tiene di Giovanni Vitiello c/o il IV Circolo Didattico di Scafati “Carolina Senatore” al plesso Martiri d’Ungheria. Un secondo appuntamento è stato necessario, nell’attesa dei tempi necessari per l’essiccazione dello (scarto/risorsa) degli agrumi. Infatti, sono state realizzate delle chips di polpa di arancia e delle fette essiccate oltre che della farina di arancia con le bucce.

In foto 2° incontro del progetto “Gaia mi tiene” a cura di Giovanni Vitiello

Questo doppio evento ha generato e messo in moto, un mondo d’amore oltre che accrescere ancor di più la stima che c’è con gli amici siciliani. Ho scritto una storia da raccontare ai bambini e credo che in questa, ci sia il mio io bambino che ha riconosciuto in quest’uomo grande, un tutore della cosa che più ho a cuore, la madre terra e loro oltre a ringraziarmi anche tramite un video, hanno pubblicato due articoli sul blog aziendale per comunicare ad amici e clienti delle loro arance a scuola e del progetto Gaia mi tiene.

14 dicembre 20183º incontro con i bambini del progetto Gaia mi tiene di Giovanni Vitiello c/o il IV Circolo Didattico di Scafati “Carolina Senatore” al plesso Martiri d’Ungheria. Dal seme al germoglio, dalla radice alla pianta.

1 febbraio 20194º incontro con i bambini del progetto Gaia mi tiene di Giovanni Vitiello c/o il IV Circolo Didattico di Scafati “Carolina Senatore” al plesso Martiri d’Ungheria. 1º compleanno di Gaia mi tiene con i bambini delle classi IIª A e IIª B con anticipo di un giorno infatti, Gaia, accetta di prende in carico “a titolo volontario” queste piccole e fantastiche gocce di luce all’inizio del corso scolastico 2017/2018 e incontra i bambini per la prima volta proprio il 2 febbraio 2018.

15 febbraio 20195º incontro con i bambini del progetto Gaia mi tiene di Giovanni Vitiello c/o il IV Circolo Didattico di Scafati “Carolina Senatore” al plesso Martiri d’Ungheria. L’agricoltura del non fare e le SeedBombs.

bombe.jpg

1 marzo 20196º incontro con i bambini del progetto Gaia mi tiene di Giovanni Vitiello c/o il IV Circolo Didattico di Scafati “Carolina Senatore” al plesso Martiri d’Ungheria. Ancora una volta Agribio Jalari premia Gaia mi tiene per il suo progetto inviando oltre 50 kg di arance, Salvatore, seguendo il progetto, comincia a fare ciò che più gli viene naturale oltre ad amare la terra, lui ama i bambini e dopo aver notato il coinvolgimento che questi hanno mostrato con una precedente videochiamata, decide di inviare le arance da consegnare direttamente a loro. “Ogni bambino del progetto deve avere 1 kg delle mie arance” questa la volontà di Salvatore Pietrini che ho chiaramente rispettato. Oltre le arance da consegnare, Pietrini, invia anche arance, mandarini marzolini e cedri da tagliare e offrire ai bambini durante la festa organizzata per l’evento che si è concluso con un’altra videochiamata stavolta anche in presenza dei genitori. E 15 giorni più tardi il secondo articolo pubblicato sul blog della famiglia Pietrini.

11 marzo 2019 – Gaia mi tiene di Giovanni Vitiello decide di proporre a tutti i docenti del IV Circolo Didattico di Scafati “Carolina Senatore” al plesso Martiri d’Ungheria, di partecipare al #fridaysforfuture partito dall’attivista svedese Greta Thunberg per il diritto al futuro dei nostri figli. Il “venerdì per il futuro” prevede una marcia ma l’idea –giacché il futuro parte dalla scuola- è stata quella di marciare seppur negli spazi esterni del plesso ma farlo insieme ai nostri figli. Tutti i docenti si sono adoperati e mi hanno consentito di sviluppare un evento grandioso. Grazie grazie grazie.

15 marzo 20197º incontro con i bambini del progetto Gaia mi tiene di Giovanni Vitiello c/o il IV Circolo Didattico di Scafati “Carolina Senatore” al plesso Martiri d’Ungheria. Semplicemente il nostro fridaysforfuture.

29, 30 e 31 marzo 2019 – Gaia mi tiene di Giovanni Vitiello ospite del progetto Aequora Sarnus con uno stand dedicato a laboratori didattici per bambini in occasione dell’inaugurazione del Caffè Letterario “La Casa del Custode” a Sarno c/o Villa Lanzara. Allego qualche link di questi magnifici tre giorni trascorsi a Sarno durante i quali ho avuto modo di fare molti laboratori con tantissimi bambini.

https://www.mn24.it/caffe-letterario-a-sarno-inaugurazione-con-expo-delle-eccellenze-locali/?fbclid=IwAR0s4X1zhWFeR36JzrrnYPzL_NQw0y7v3t6I9YaI6i0AI8uSbJCiw_Dz3h8

https://www.ilgiornaledisalerno.it/nasce-a-sarno-il-caffe-letterario-inaugurazione-con-expo-delle-eccellenze-locali/?fbclid=IwAR3pRKDGpNJpEDh3Rvs4pZhwcB4CsgP7KLL7marfdnbkEzvAnIGX6DRfWr0

https://www.facebook.com/gaiamitiene/photos/pcb.599967840520775/599966843854208/?type=3&theater

https://www.facebook.com/1965782040395325/photos/pcb.1981404632166399/1981404505499745/?type=3&theater

https://www.facebook.com/1965782040395325/videos/2236329789760223/UzpfSTUzMzcyMDI3MzgxMjE5OTo2MDA1MDk2NDA0NjY1OTU/

Intervista “Valle del Sarno notes

5 aprile 20198º incontro con i bambini del progetto Gaia mi tiene di Giovanni Vitiello c/o il IV Circolo Didattico di Scafati “Carolina Senatore” al plesso Martiri d’Ungheria. Ho portato in classe l’esperienza vissuta a Sarno c/o Villa Lanzara ed ho condiviso con i miei bambini quanto ho vissuto in quei tre fantastici giorni.

19 maggio 2019 – Gaia mi tiene di Giovanni Vitiello organizza un evento a Sarno con l’Associazione la Càvea del Quartiere di Foce c/o il Parco Sarrastri in via delle Noci, e con la preziosa collaborazione di Dario De Filippo, allevatore amatoriale della capra camosciata, dal titolo “vivi la natura vi te stesso”. L’evento nasce con lo scopo di partecipare –seppur in anticipo di un giorno- alla Giornata Mondiale delle Api e di sensibilizzare piccini e adulti a scelte sostenibili nel rispetto della madre terra e di tutte le sue creature. Oltre a laboratori di semina di essenze utili alle api, il laboratorio “dalla camosciata al cacioricotta” per l’autoproduzione del formaggio, un momento di ristoro con la merenda pane e olio.

24 maggio 20199º incontro con i bambini del progetto Gaia mi tiene di Giovanni Vitiello c/o il IV Circolo Didattico di Scafati “Carolina Senatore” al plesso Martiri d’Ungheria. Petrusino ogne menesta.

6 giugno  2019 – 10º incontro con i bambini del progetto Gaia mi tiene di Giovanni Vitiello c/o il IV Circolo Didattico di Scafati “Carolina Senatore” al plesso Martiri d’Ungheria. Gaia mi tiene, fine IIº anno scolastico.

7 giugno  2019 –Gaia mi tiene di Giovanni Vitiello ed il IV Circolo Didattico di Scafati “Carolina Senatore”, plesso Martiri d’Ungheria, partecipano alla marcia “Corri per il Sarno” portando una nuova visione del fiume e della realtà. I bambini, oltre a “gridare” il loro motto, hanno appreso che un futuro migliore lo si ottiene per mezzo dell’Amore. Così con i bambini, i docenti e tutti i presenti, abbiamo intonato –seguendo la tecnica dell’ ho’oponopono- la canzone di Umberto Tozzi, Ti Amo –avendo nel cuore la migliore immagine del fiume Sarno-.

Giovanni.jpeg

 

 

 

 

Giovanni Vitiello

Nato a Pompei in provincia di Napoli nel 1976, fin da subito, ho mostrato interesse per la natura. Osservare gli animali, le piante, i fiori, il mare. Sentire la pioggia battere a terra, vedere l’erba piegata dal vento e scoprire il sole sorgere subito dietro le sagome degli uccelli che intonano il “risveglio”, accorgersi di una coppia di piccioni e udire il canto del corteggiamento, tutto questo è quello che mi ha sempre riempito il cuore di gioia e ha reso la mia anima “sazia” e come da bambino, ancora oggi, mi stupisco della semplicità e della bellezza che emana il grembo materno, la vita. Siamo un soffio, uno spirito e prendiamo forma attraverso questa bellezza. Il mio percorso, mi ha portato a seguire le orme segnate da mio padre, figlio di contadino, artigiano impiegato ancora oggi nel settore delle arti grafiche. Con lui, con mia sorella, mio fratello e mio cognato assieme a tre collaboratori, portiamo avanti l’azienda a carattere familiare con standard qualitativi elevati. Sono diplomato in grafica pubblicitaria ed ho una qualifica di Maestro d’arte. Mi occupo di prestampa, tecniche grafiche e preventivi. Il mio tempo libero lo dedico a molte cose, potrei dire a tutte quelle cose che accendono in me un interesse, che mi mettono in discussione, che mi portano verso i cambiamenti! Coltivo un orto naturale da circa dieci anni, custodisco varietà antiche e rare sia di legumi che di solanacee oltre che di mais. Pratico lo scambio semi con amici in diverse aeree europee. Allevo in forma estensiva lombrichi della varietà “eisenia fetida”. Pratico il compostaggio per mezzo del cumulo, attraverso piccole compostiere autoprodotte da materiale di recupero, con la vermi compostiera e a breve, credo di voler intraprendere anche il recupero dell’organico per mezzo dei secchi da bokashi (dal giapponese: miscuglio organico fermentato), un compostaggio -per mezzo di microrganismi efficaci- a freddo dei “rifiuti umidi” che preferisco definire “preziose risorse con acqua biologica”. Tutelo gli insetti utili e non lotto contro quelli dannosi. Mi piace pensare alle soluzioni senza condizionamenti, mi piace vedere oltre e non scelgo quasi mai di adottare una soluzione “logica”. Sono socio di un’associazione del benessere, la Haleakala Armonia e Benessere, ogni volta che posso o che lo sento, pratico Yoga e allo stesso modo, a seconda del “sentire” prendo i fiori di Bach sia per me che per le mie piante o i miei animali. Mi affascina la cucina evolutiva ovvero la cucina “raw” o crudista basata su cibi preparati a crudo con spirali per verdure, frullatori, estrattori ed essiccatori senza mai superare le temperature di 42º C. Seguo molto la fisica quantistica ultimamente applicata anche in agricoltura biodinamica. Amo fare il mio lavoro e amo le mie passioni e credo che queste, assieme, rappresentino il mio vero punto di forza. Il mio sogno più grande è per metà già fuori dal cassetto!!! Creare un metodo di didattica che possa affermarsi e che sia praticabile da tutti. Siamo ciò che pensiamo di essere.

 

Una risposta a "GAIA MI TIENE"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...