AYURVEDA

a cura di Francesca Senatore

L’Ayurveda è una delle più antiche medicine di cui l’uomo ha conoscenza, è usata in India da circa 5000 anni ed è una scienza che studia l’aspetto fisico, mentale e spirituale della vita. Fornisce una visione olistica dell’uomo, strettamente connessa dunque, con tutto ciò che ad essa è collegato.

Alla base della medicina ayurvedica vi è la teoria secondo cui la salute consiste in un equilibrio fra i tre fondamentali dosha o bio-elementi corporei, chiamati Vata, Pitta e Kapha, formati dai cinque elementi che compongono l’universo, cioè fuoco, aria, acqua, terra ed etere.

Ogni individuo ha dalla nascita una propria costituzione che si forma in base ai dosha prevalenti.

Numerose sono le cause che possono portare in squilibrio questi bio-elementi o dosha e con il massaggio, la giusta alimentazione, i giusti pensieri si può ritrovare l’equilibrio.

Il massaggio ayurvedico è considerata una fra le tecniche più efficaci per ristabilire le relazioni tra mente, corpo e anima. È un massaggio che viene effettuato in tutto il corpo con oli specifici per trattare le diverse costituzioni. La sua durata è di 1h.

I benefici del massaggio ayurvedico sono molteplici:

  • favorisce l’aumento delle difese immunitarie
  • favorisce il riequilibrio ormonale
  • toglie la fatica, sia essa causata da sforzo mentale che muscolare o da accumulo di tossine
  • migliora la qualità del sonno
  • rende la pelle più idratata, luminosa ed elastica
  • allevia dolori articolari
  • elimina lo stress
  • rafforza lo stomaco e regolarizza l’intestino favorendone la motilità
  • aiuta a regolarizzare il ciclo mestruale
  • aiuta a ritrovare l’armonia riequilibrando il sistema nervoso

L’Ayurveda consiglia il massaggio anche durante tutta la gestazione (Garbabhyangam), per regolare i movimenti dell’intestino, per migliorare il respiro, per indurre serenità e rilassamento, per diminuire l’insonnia e lo stress, per donare sollievo alle articolazioni, per rinforzare i muscoli (soprattutto quelli che verranno sollecitati durante il parto), per attenuare l’eventuale infiammazione del nervo sciatico, per alleviare dolori e crampi soprattutto alle gambe, per lenire il mal di testa e aiutare a liberare eventuali blocchi emotivi.

a cura di

Francesca Senatore 

Sono attualmente in preparazione della tesi in Naturopatia, mi sono diplomata nel 2011 come operatrice Ayurveda presso la scuola Maha Atharva Veda di Roma.

Produco prodotti naturali e conduco corsi sulla cosmesi naturale.

Ho frequentato corsi di Floriterapia di Bach con il metodo transpersonale con Ricardo Orozco.

Sono Mamma di due bimbi nati in casa, promotrice del parto fisiologico e della nascita dolce.

Francesca Senatore___Cosmetici Naturali ___Cell. 329.7623344
Puoi seguirmi su Facebook alla mia pagina : www.facebook.com/Tualnaturale
Instagram: TualNaturale

 

propone seminari per le donne in gravidanza dal titolo: 

 

“Come vivere la gravidanza in maniera naturale”

 

Come vivere la gravidanza in maniera naturale

a cura di Francesca Senatore

Naturopata ed Operatrice Ayurvedica

I INCONTRO: Conosci il tuo corpo per offrire il meglio a te e al tuo bambino/a

  • 10 strumenti per vivere la gravidanza in modo naturale e consapevole
  • Conoscere e percepire i muscoli che maggiormente vengono attivati durante il parto e la gravidanza
  • L’importanza del rilassamento profondo che favorisce il contatto col bimbo/a in grembo

II INCONTRO: Il corpo come risorsa

  • Benefici del massaggio e della riflessologia in gravidanza
  • L’uso della voce ed il suo potere antalgico
  • Parlare all’inconscio attraverso simboli che fungano da ancore durante il travaglio

 III INCONTRO: La polarità tra i sessi e l’accoglienza del bambino

  con i papà

  • L’importanza del ruolo attivo del partner (con testimonianza del mio compagno) e la gestione delle figure di riferimento
  • Gestione delle emozioni con l’aiuto dei fiori di Bach
  • L’accoglienza del bambino/a
  • Visualizzazione tratta dal libro “la comunicazione e il dialogo dei 9 mesi”

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...