Sabato 10 ottobre 2020 dalle ore 9.30 alle 18.00 e domenica 11 ottobre 2020 dalle 9.00 alle 13.00
Seminario esperienziale a cura di Angela Malvone insegnante di Hatha, Raja e Kriya Yoga
Il seminario è aperto a tutti coloro che praticano yoga e desiderano approfondire le tecniche di respiro.
In particolare costituisce il primo appuntamento per coloro che desiderano intraprendere il cammino per diventare insegnanti di yoga presso l’Accademia di Formazione “…a Scuola con Yogananda”
Si sperimenteranno circa 20 pranayama comprendendo il significato, l’utilizzo nella vita, le zone del corpo stimolate.
Al termine del seminario sarà rilasciata una dispensa sui pranayama praticati.
INFORMAZIONI:
-nel rispetto delle norme covid, è possibile partecipare in un numero massimo di 12 persone con prenotazione obbligatoria
-ciascuno dovrà portare il proprio telo e indossare calzini per l’ingresso in sala
“Fà che Ti senta come l’elettricità della vita,
che aziona il macchinario delle mie ossa, dei miei nervi e dei miei muscoli.
In ogni battito del mio cuore, in ogni mio respiro, in ogni scoppio di attività vitale,
Sono aperte le iscrizioni all’Accademia di formazione Insegnanti Yoga …a Scuola con Yogananda
“La Realizzazione del Sé significa realizzare il nostro vero sé come il grande oceano dello Spirito, distruggendo l’illusione di essere questo piccolo Sé, questo piccolo nostro corpo umano e questa nostra piccola personalità. . . . “
Insegnante di Raja yoga, Haṭha yoa, Prāṇāyāma, Sanscrito ed anche un artista che lavora con la xilografia. Pratica lo yoga dal 2008 dai diversi parti del mondo incluso India, Tibet, Nepal, Taiwan e Italia. Conduce lezioni in gruppo o individuali in Inglese, Mandarino e Italiano.
E’ regolarmente iscritta a YANI (Yoga-Associazione Nazionale Insegnanti)- socio ordinario no. 1849
ISTRUZIONE
Corso formazione insegnanti Raja Yoga 4 anni 900 ore
Academia di Raja Yoga Satcitananda, Sorrento 2015~2019
Sanscrito
OXFORD UNIVERSITY CENTRE FOR HINDU STUDIES 2020
Attestato di Massaggio olistico, Reiki secondo livello, Yoga Terapia, Lu Jong yoga tibetano
MA in Stampa d’arte
Rome University of Fine Arts 2005~2006
Laurea in Pittura
Rome University of Fine Arts 2001~2005
Laurea in Letteratura inglese
Fu-Jen Catholic University Taipei Taiwan,
Saint Vincent Collage, PA USA. 1995~1999.
Esperienze lavorative
Magie Della Natura Associazione Sorrento
Insegnante yoga 2018~
Taipei National University of the Arts, Taipei, Taiwan
Docente 2007~2011
Fu-Jen Catholic University, Taipei, Taiwan
Docente 2007~2011
Conoscenza di lingue
Cinese, Taiwanese (madre lingua), Sanscrito, Inglese, Italiano
SANSCRITO PRATICO PER INSEGNANTI YOGA
PROGRAMMA
Introduzione:
In questo corso utilizzeremmo materiali di due libri: “Yogāvatāraṇam: The Translation of Yoga” di Zoë Slatoff-Ponté e “Corso di sanscrito” di Ashok Aklujkar. Concentriamo lo studio soprattutto sulla pronuncia corretta di Sanscrito per poter poi utilizzarlo nelle lezioni per le posizioni, per meditare e per il canto delle mantra. Impareremmo le vocali, consonanti nelle prime lezioni esercitando le parole semplici, proveremmo anche la scrittura di Devanāgarī. Vedremmo l’elenco completo delle asana per praticare la giusta pronuncia e imparare ad integrala nelle lezioni di yoga.
Lezione I
Pronuncia e alfabeto
I testi in sanscrito sono attualmente redatti soprattutto in alfabeto devanāgarī. II sanscrito può anche essere trascritto in caratteri latini, per mezzo di particolari diacritici: punto sovrascritto, punto sottoscritto, segno di lunga (es. in ” ā ‘), tilde (es. in ” ñ “), accento acuto (es. in ” ś “).
Classificazione dei fonemi
Suggerimenti per scrivere i segni Devanāgarī
Esercizi
Lezione II
Legature di consonante + vocale
I caratteri devanāgarī mutano a seconda della sillaba che vanno a formare. Si possono verificare essenzialmente due tipi di mutazioni, a seconda che si formi una legatura di consonante + vocale ovvero di consonante + consonante (o di consonante + consonante + vocale)
Numeri
Studio delle Asana
Vedremmo un elenco di 120 asana più frequenti e tramite i nomi sanscriti impareremmo a classificarle.
Esercizi
Lezione III
Studio e pratica delle asana in sanscrito
Studiare e osservare vari esempi delle lezioni dei grandi maestri, pianificare una lezione a stile proprio utilizzando armonicamente le parole in sanscrito.
Il linguaggio dello yoga: 100 parole in sanscrito più usate
Riceverete una parola a giorno dalla prima lezione sul gruppo WhatsApp. Nella terza lezione, verificheremo e praticheremo i significati e le pronunce delle parole.
Lezione IV
Revisionare tutti i materiali imparati.
Recitare e cantare le mantra più usati (OM, Gayatri Mantra, Shiva Mantra, Gaṇeśa Mantra…)
📌Dal 7 settembre 2020 riprendono le lezioni di Yoga! ☎️E’ necessaria la prenotazione per rispettare le distanze di sicurezza covid! 🕉Ti aspettiamo con gioia! 🧘🏽♂️🧘🏽♀️🧘♀️🧘🧘🏻♀️
❤️Angela M tel.3389745241 🧡Lidia N tel.3395042377 💛Angelica S. tel.3476534468 💚Alessandra S. tel.3498198985 💙Antonella T. tel.3389942655 💜Antonella M. tel.3332065996
P.S. quando non sarà possibile in presenza, le lezioni si terranno online.