
Filosofia, studio e pratica di asana che compongono il saluto alla luna, il pranayama che lo sostiene e il mantra che ne realizza l’essenza.
a cura di Angela Malvone
insegnante di HATHA, RAJA E KRIYA YOGA
a cura di Angela Malvone
insegnante di Hatha Raja e Kriya Yoga
Bakasana(la cicogna)
Portati in piedi in Tadasana
Poi esegui Padahastasana come riportato di seguito
Apri le braccia e portale verso l’alto
Estendi il corpo verso l’alto come se volessi spingerti più in su possibile
Poi piegati in avanti portando le braccia distese parallele alla terra
Porta l’addome all’interno e spingi il bacino in opposizione alle spalle
Espira e inspira e lentamente scendi con le braccia verso il basso, fino al punto di massima estensione
Con le mani afferra i polpacci e spingi più possibile il petto alle cosce
Per aiutarti portati in un leggero piegamento delle ginocchia
Il petto dovrà poggiarsi alle cosce
Respira sentendo il respiro sottile e lungo
Porta le mani ai lati dei piedi
Apprezza la distensione della colonna e conquista contatto con le mani alla terra sempre più ad ogni espiro
A questo punto appoggia i palmi delle mani davanti ai piedi con un piegamento lieve delle ginocchia
Poi piega i gomiti e fai aderire le ginocchia alle braccia
Mantieni questo contatto per tutto il tempo
Portati in avanti lentamente spostando il baricentro e portati in appoggio sui metatarsi dei piedi
Lentamente, con piccoli movimenti, spostati in avanti con il capo che guarda avanti e solleva i piedi
Sei nella posizione, sosta trovando il punto di equilibrio
mantra: io posso!
varianti:
note: attenzione a non entrare nella posizione con slancio, né con sforzo, ma con micro movimenti, come a studiare il corpo nel movimento e nell’equilibrio
Non ti scoraggiare se non riesci subito, è un asana difficile
benefici
controindicazioni
Buona Pratica e Buona Vita!