YOGA del Suono

Sabato 9 novembre 2019 dalle ore 15.00 alle 18.00

Locandina yoga del suono

 

Maria Teresa Rega Insegnante Yoga, Naturopata, Fisioterapista, Musicoterapeuta.

Il mio percorso è quello di una donna in cammino che inserisce e integra nelle sue competenze le discipline che negli anni si sono intrecciate e incontrate in una unica proposta divulgativa. Da qui nasce lo yoga del suono dove il respiro vibrato diventa strumento per la consapevolezza del Sè e della possibilità di una centratura dove si ri-armonizzano corpo mente psiche per una evoluzione personale partendo dal qui e ora…..

Evento su Facebook: clicca

LU JONG – YOGA TIBETANO

Sabato 9 e Domenica 10 novembre 2019

WhatsApp Image 2019-11-08 at 08.22.39.jpeg

Evento su Facebook: clicca

Clicca per la Posizione su google maps

Il corso si terrà sabato e domenica mattina dalle 9.00 alle 13.30
Il seminario è organizzato in modo che la domenica sarà consecutiva alla lezione di sabato.

https://youtu.be/_hYopX1tw_Y

Grazie alla pratica del LU JONG, gli elementi primordiali di cui siamo costituiti: Etere, Aria, Acqua, Fuoco e
Terra (in relazioni con quelli in natura)si armonizzano portando equilibrio alla nostra mente, corpo ed energia
e favorendo uno stato di benessere generale.
Il Lu Jong trae origine dal Buddhismo Tibetano ed è basato sulla medicina Tibetana secondo la quale la
malattia è il risultato dello squilibrio dei 5 elementi primordiali e degli umori Loong, Tripa e Beygen
(manifestazioni e forze biologiche dei 5 elementi nel corpo simili a Vata, Pitta e Kapha in Ayurveda).
Combinando respiro consapevole, posizione e movimento, il Lu Jong apre dolcemente i meridiani, scioglie
blocchi fisici, energetici e mentali e mobilita energie mal direzionate. In questo modo si armonizzano i 5
elementi fondamentali di cui siamo costituiti e gli umori migliorando la salute fisica, la chiarezza mentale e il
vigore energetico. Ne risulta che possiamo combattere malattie e squilibri, trasformare emozioni negative e
accrescere la nostra vitalità.
Il Lu Jong è una forma di mediazione in movimento. Grazie alla consapevolezza del respiro, abbinato al
movimento e alla forma, mente e corpo si uniscono, favorendo e generando profonda calma interiore ed
avvicinandoci al nostro vero se`.
Adatta ad ogni età e condizione fisica, questa pratica lavora dolcemente sulla colonna vertebrale, guardiana
del nostro benessere. Supporta processi di guarigione, coltiva la consapevolezza del nostro corpo, la
sensibilità interna e la focalizzazione mentale che sono il fondamento di ogni pratica spirituale.

CV dell’Insegnante Bettina Pfaff

Sono nata nel 17 Febbraio del 1960 in Germania, a Wiesbaden, in una famiglia molto sensibile alla crescita interiore, intellettuale, artistica e spirituale.
All’età di 10 anni ho frequentato un corso di Training Autogeno che mi ha svelato delle ottime tecniche di rilassamento fisico, distensione mentale ed elevazione del pensiero.
A 12 anni ho ricevuto in mano un libro che mi ha aperto un Universo apparentemente nuovo – ma antico come il mondo – e che ha cambiato drasticamente la mia esistenza: “Autobiografia di uno Yogi” di Paramahansa Yogananda.
Così, i miei primi passi nel mondo dello Yoga li ho intrapresi all’età di dodici anni (1972). Più mi addentro in questo sentiero che fa “danzare “all’unisono spirito, mente e corpo, più mi si rivela l’immensità della Creazione, e la vastità della semplice parola “Yoga”. Dopo più di 45 anni di ricerca yogica, mi sento ancora agli inizi, sempre curiosa e profondamente stimolata ad esplorare i meandri della mente e le bellezze dello Spirito.
Sono stata ispirata e ho potuto assorbire gli insegnamenti e l’ ”essenza dello Yoga” da diverse Scuole Yoga e Maestri di Vita, che riuscivano a colmare il mio cuore e l’Anima; sapevano innalzare una Luce limpida e perciò degna da essere seguita!
____________________________________________________________________________________
1984 Diploma Insegnante di Hatha Yoga con il discepolo diretto di “Paramhansa Yogananda”, Swami Kriyananda
1984 Iniziazione al Kriya Yoga con Swami Kriyananda
Ho ampliato la mia conoscenza yogica con le pratiche di Yoga Nidra, Yoga Terapia, Raja Yoga, Yogoda, 5 Tibetani, Hormonyoga, Yoga in Coppia, Yoga applicato alla Maternità, Yoga per Ragazzi, Pranayama e Meditazione.
Durante il mio percorso yogico ho potuto sperimentare l’unione che lega strettamente le diverse materie esoteriche, studiando l’Astrologia (1995), Cristalloterapia (1997), Fiori di Bach (1998) e Reiki (Master 2004).
Nel 1995 ho fondato lo Studio Gayatri a Monza (MB) in cui ho offerto per 12 anni corsi, seminari, approfondimenti sullo Yoga Integrale, Scienze Olistiche, Reiki Usui Shiki Ryoho, Cristalloterapia, Fiori di Bach, Astrologia
Nel 2007 ho creato insieme ad altre tre donne sempre a Monza (MB) l’Ass. Cult. Jivana in cui tenevo fino al 2011 corsi e seminari di studio e crescita individuale e di gruppo (Yoga – Hatha Yoga, Raja Yoga, Yoga Nidra, Yoga in Gravidanza, Yoga per Ragazzi, Formazione Istruttori Yoga Integrale, Seminari & Stage Yoga Integrale sui 5 Tibetani, Kriya Yoga, Yogoda, Meditazione …)
Nel 2011 è nata l’a.s.d. Jiva Yoga di cui sono presidente, che ha come obiettivo di offrire sempre il meglio del mondo yogico – olistico, per imparare a costruire una profonda pace interiore e dare sollievo al proprio disagio psicofisico.
2007 Iniziazione al Kriya Yoga Originale dal Maestro Indiano Lahiri Shibendu
2008 Himalaya Iniziazione al Mantra Yoga con Rinpoche Tashi Lama Tsering in Nepal
2011 Diploma Ananda Yoga alla Scuola Europea Ananda Assisi – riconosciuta da Yoga Alliance (America) e European Yoga Federation (EYF)
2010 iniziazione al Mantra e alla IAM Meditazione – L’Integrated Amrita Meditation Technique®
2012 Meditazione Vipassana – ritiro di 12 gg – come insegnata da S. N. Goenka nella tradizione di Sayagyi U Ba Khin 2012 Yogaterapia – diploma Hari Om di Milano.
2016 Formazione LU JUNG – Yoga Tibetano con il maestro Tulku Lobsang in Germania (diploma internazionale) 2018 – Formazione Yin Yoga 30 ore in Svizzera con Mona Abter

Cristalli e Pietre

L’obbiettivo del corso è quello di conoscere e cominciare ad utilizzare i cristalli, è un primo approccio alla vasta scienza della Cristalloterapia
ecco il lavoro che faremo:
-imparare a ri-conoscere i cristalli
-come si formano
-la loro struttura
-la relazione con l’uomo
-proprietà e significato simbolico
-come si puliscono e si energizzano
-come si utilizzano per il benessere
-cenni di Cristalloterapia
al termine del seminario sperimenteremo insieme:
-creiamo il nostro mandala con i cristalli
-l’altare di cristalli

a cura di Angela Malvone

sono insegnante Yoga, Naturopata, tra le tante passioni, sono appassionata di mineralogia e collezionista di cristalli , ho frequentato i corsi di cristalloterapia con Federico Bassetti e continuo a sperimentare e ricercare nell’ambito della scienza dei cristalli.
“I cristalli aiutano a riaccordarsi con il proprio essere naturale.” (cit.F. Bassetti)

 

Locandina cristalli  .jpg

Yoga della Bellezza

Presentazione del percorso di otto lezioni di Tantra Yoga

a cura di Francesca Cozzolino insegnante yoga

Open Day  lunedì 8 aprile 2019 dalle 19.30 alle 21.00

partecipazione libera e gratuita

Le otto lezioni si terranno nelle seguenti date:

15 aprile, 29 aprile
6 maggio, 13 maggio, 27 maggio
3 giugno, 10 giugno, 17 giugno

lunedì dalle ore 19.30 alle 21.00

Yoga della bellezza (2).jpg

a cura di Francesca Cozzolino insegnante yoga

YOGA&AYURVEDA

Diplomata in operatore in medicina ayurvedica presso Ananda Ashram Milano con il Vaidya Swami Nath Mishra 2015

Diplomata in yoga del respiro(branca yogaterapia) con il maestro Rino Siniscalchi 2016

Ultimo anno diploma triennale in yoga classico presso ISFY(Federazione Italiana yoga Roma)

Corso di massaggio tibetano kunye presso SORIG KHANG Pomaia 2015

Diploma in yoga bambini e ragazzi presso AIYB Brescia

Diploma ayurveda e maternità presso Tiari yoga&ayurveda di Genova.

Si avvicina al tantrismo attraverso insegnamenti di Gioia Lussana, Daniel Odier

In formazione yoga&gravidanza presso Samadhi, Firenze

Ha seguito  corso di religioni e filosofie dell’india presso l’orentale di Napoli

Ha seguito il corso di civiltà e religioni indotibetane presso l’Orientale di Napoli

Segue il corso di letteratura sanscrita presso l’Orientale di Napoli

 

 INTRODUZIONE:

Lo yoga tantrico kashmiro è lo yoga che apre alla meraviglia e all’intensità della vita nella sua totalità, brucia ciò che è superfluo per far risplendere l’essenza stessa delle cose.

Il praticante, dunque, è un rasika, ovvero colui che assapora la realtà nella sua bellezza. Le emozioni vengono vissute come combustibile che incrementa la vita della coscienza.

Come dice il maestro Daniel Odier: ” Ogni percezione, ogni pensiero, ogni emozione permette di scivolare spontaneamente nella coscienza, nel divino che è in sé”.

PRATICA:

Attraverso la fluidità delle posizioni fisiche esploreremo lo scorrere del soffio vitale e osserveremo il dipanarsi delle coloriture emozionali che man mano affioreranno durante la pratica, in un clima di amorevole accoglienza.

Termineremo con una breve meditazione.

 ” Supponi che il tuo corpo sia pura spazialità luminosa contenuta dalla pelle e accedi all’infinito”

Vijnabhairava Tantra

Mudra, “sigilli” di benessere e salute da sperimentare a piene “mani”.

Conoscere e muovere consapevolmente mani e corpo
per manifestare equilibrio!
sabato 9 marzo 2019 dalle 9.30 alle 13.00
a cura di Vittorio Spiezia, insegnante di Hatha e Raja Yoga
 
Il primo incontro introdurrà ai mudra, breve storia, significato e spiegazione teorico pratica.
Mudra con le mani e mudra con il corpo, i più importanti secondo la tradizione antica.
Mudra con asana, respirazioni e meditazione e come supporto curativo secondo la tradizione più moderna.
Analizzeremo le più conosciute chiarendo e approfondendo tutte le giuste modalità d’impiego.

 

Locandina mudra 2019.jpg

Mantra, gli strumenti della mente

Sabato 11 e Domenica 12 MAGGIO 2019

orari: sabato 9/18 e domenica 9/13

per info, prenotazioni e contributo +39 3389745241

https://www.facebook.com/events/346759739258437/

Un seminario dedicato al canto e allo studio di alcuni mantra, in particolare del “mantra pushpam”, il “fiore dei canti vedici”.
Canteremo assieme e apprenderemo la pronuncia delle sillabe sanscrite permettendo, così, al mantra di esprimersi in maniera piena dentro e intorno a noi.


Valeria Brasile
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità nel 2003 con una tesi sui ritmi circadiani e il ciclo sonno veglia.
Insegna hatha yoga agli adulti dal 2010 anno in cui si è anche diplomata.
Ha frequentato, in Italia nel 2008 e India nel 2009, dei ritiri di meditazione vipassana, secondo gli insegnamenti di Goenkaji.
Iscritta Y.A.N.I n.1046 dal 2011 ad oggi.
Dal 2016 al 2018 è stata insegnante formatrice presso la Scuola di Formazione Insegnanti di hatha yoga “pramiti”, un’Associazione Culturale di Ventimiglia che è collegata agli insegnamenti di śrī śrī śrī Saccidānanda, lo yogi silente di Chennay; e nel 2018 presso l’accademia di Raja Yoga …a scuola con Yogananda di Scafati (SA).
Si è occupata, in particolare, del canto dei mantra, dello yoga nidra e di comparare il pensiero dell’Occidente con quello dell’Oriente.
Recentemente ha frequentato il Master “GiocaYoga” per poter insegnare lo yoga ai bambini e ha appena iniziato a mettere in pratica la pedagogia yoga con un gruppo di bambini presso l’Associazione Culturale “bloom” di Ventimiglia.

 

Seminario Mantra Valeria.immagine.jpg