Percorsi di consapevolezza e conoscenza per sostenere la salute
primo incontro: dall’armonia alla disarmonia un percorso di andata e di ritorno
visione analogico simbolica della malattia, la metafora della malattia, ciascuna parte fisica interagisce con una parte psichica
secondo incontro: le paure alla base della malattia, quali sono, come agiscono e come riconoscerle per trasformarle in un percorso di guarigione
terzo incontro: gli archetipi femminili, i nostri comportamenti, talvolta, rispondo a delle immagini archetipali e gli archetipi ci vengono incontro con le loro storie e i loro splendidi racconti
quarto incontro: PNEI e yoga, le relazioni tra Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia semplificata per essere compresa e osservata nella vita
quinto incontro: gli archetipi maschili, i nostri comportamenti, talvolta, rispondo a delle immagini archetipali e gli archetipi ci vengono incontro con le loro storie e i loro splendidi racconti
breve curriculum vitae
Mi chiamo Angela Malvone, sono nata nel 1967 a Torre del Greco, città di mare alle falde del magnifico vulcano Vesuvio; ne ho sentito e sento tuttora la sua grande energia, un’energia pulsiva e propulsiva che mi accompagna nella gioia del mio cammino di vita.
Vivo a Scafati con la mia famiglia!
Vengo da una formazione culturale e lavorativa scientifica, ma da sempre ho sentito la passione del “mettere insieme” la materia e lo spirito.
Come nasce la mia passione.
Ho preso parte al primo corso di Yoga nel 2000, sperimentando il Raja Yoga.
ho intrapreso il mio cammino per fare chiarezza dentro di me, per rispondere alla mia passione per la natura, per dare forma al mio interesse sociale e per comprendere l’altro in me. Ho cominciato a curarmi in maniera olistica, io e i miei figli, ho sentito il bisogno di realizzare una bottega solidale sul territorio, e di vivere nell’insegnamento dello Yoga il mio servizio verso il prossimo. Oggi sono consapevole che questo costituisce per me una passione d’amore, uno scambio di energia universale che ci viene donata quotidianamente.
Mi sento nel flusso della vita e delle opportunità di conoscenza, so quindi, per questo motivo, che ancora tanto posso e devo apprendere e donare.
Insegno continuativamente yoga dal 2006 e sono iscritta all’associazione nazionale insegnanti di yoga Y.A.N.I.
Nel 2017 ho intrapreso l’esperienza di direttrice dell’accademia di formazione per insegnanti di yoga “…a scuola con Yogananda”
Con l’aiuto di docenti specializzati ed esperti nelle varie materie di studio l’accademia costituisce un’esperienza completa formativa e di avvio alla pratica dell’insegnamento grazie ad un attento tirocinio.
Tengo corsi di formazione presso diverse accademie nelle seguenti discipline: Asana e Asana avanzati, Pranayama, Yoga e Salute, Cristallologia, Chakra, Deontologia Yogica, Pronto Soccorso naturopatico.
Principali competenze acquisite:
Hatha Yoga, Krija Yoga, Raja Yoga, Pranayama, Naturopatia, Visione Analogico-Simbolica della malattia, Meditazione, Channeling, Numerologia, Reflessologia Plantare, Cristallologia, Astrologia archetipica
In questa serie di incontri metto in campo la ia esperienza come Naturopata e la mia esperienza Yogica
SCAFATI – SA
domenica mattina
15 gennaio ’23
5 febbraio ’23
5 marzo ’23
16 aprile ’23
7 maggio ’23
dalle ore 9.30 alle 13.00
ogni incontro è indipendente, è possibile partecipare a singoli incontri
Piega le ginocchia, portando i piedi sotto le ginocchia
Ruota il pube verso l’ombelico, creando una estensione delle vertebre lombari
Senti la colonna aderire al pavimento
Porta il mento verso il collo
Distendi la braccia ai lati del corpo
Espira e inspira
Solleva il bacino verso l’alto espirando
Sei nella posizione, resta e ripeti il mantra
Continua a respirare sentendo il percorso del respiro che dalla radice risale fino alla sommità del capo
Rientra riportando il bacino alla terra
mantra: sono nel flusso!
varianti:
puoi procedere in maniera dinamica, ripetendo più volte il movimento, prima si sostare; per migliorare la posizione
Setu Bandhasana, portale mani sotto i glutei e incrocia le dita, le braccia saranno distese e sentirai l’incrocio delle scapole ed una maggiore apertura toracica
Setu Bandhasana con i bandha, se sei in una pratica avanzata, inserisci i bandha (i sigilli) e resta in apnea quanto ti è possibile prima di ritornare abbassando il bacino al pavimento
note: assicurati di avere il mento poggiato allo sterno e di ruotare il pube in avanti quando sei in appoggio
benefici
rafforza le gambe e la parte lombare
apre il petto e le spalle
estende i quadricipiti e i flessori delle anche
ne beneficia tutta la parte anteriore del corpo
controindicazioni
gravidanza inoltrata
ciclo mestruale
disturbi cardiovascolari esegui solo la posizione di base
Maria Teresa Rega Insegnante Yoga, Naturopata, Fisioterapista, Musicoterapeuta.
Il mio percorso è quello di una donna in cammino che inserisce e integra nelle sue competenze le discipline che negli anni si sono intrecciate e incontrate in una unica proposta divulgativa. Da qui nasce lo yoga del suono dove il respiro vibrato diventa strumento per la consapevolezza del Sè e della possibilità di una centratura dove si ri-armonizzano corpo mente psiche per una evoluzione personale partendo dal qui e ora…..
Un seminario esperienziale con meditazioni e tecniche di visualizzazione che ci guideranno alla scoperta del nostro intimo e personale potenziale di “connessione” il channeling.
L’intero seminario di due giorni è aperto a tutti coloro che sentono il desiderio e la gioia di autorealizzarsi e di sperimentare.
Mi chiamo Angela Malvone, sono nata nel 1967 a Torre del Greco, città di mare alle falde del magnifico vulcano Vesuvio; ne ho sentito e sento tuttora la sua grande energia, un’energia pulsiva e propulsiva che mi accompagna nella gioia del mio cammino di vita.
Vivo a Scafati con la mia famiglia!
Vengo da una formazione culturale e lavorativa scientifica, ma da sempre ho sentito la passione del “mettere insieme” la materia e lo spirito.
Come nasce la mia passione.
Ho preso parte al primo corso di Yoga nel 2000, sperimentando il Raja Yoga.
ho intrapreso il mio cammino per fare chiarezza dentro di me, per rispondere alla mia passione per la natura, per dare forma al mio interesse sociale e per comprendere l’altro in me. Ho cominciato a curarmi in maniera olistica, io e i miei figli, ho sentito il bisogno di realizzare una bottega solidale sul territorio, e di vivere nell’insegnamento dello Yoga il mio umile servizio verso il prossimo. Oggi sono consapevole che questo costituisce per me una passione d’amore, uno scambio di energia universale che ci viene donata quotidianamente.
Mi sento nel flusso della vita e delle opportunità di conoscenza, so quindi, per questo motivo, che ancora tanto posso e devo apprendere.
Principali competenze acquisite:
Hatha Yoga, Krija Yoga, Raja Yoga, Pranayama, Naturopatia, Visione Analogico-Simbolica della malattia, Meditazione, Channeling, Numerologia, Reflessologia Plantare, Astrologia archetipica.
In questo mese abbiamo lavorato insieme alle classi di yoga sul tema del tempo. Eccovi alcune riflessioni. Orologi, calendari (esistono vari calendari nel mondo!), telefoni, appuntamenti…. “É troppo tardi!“, “Non farò in tempo!“, “C’é tanto tempo!”…. Sono alcune delle frasi che ci richiamano a questo tema nella nostra vita. Così la nostra vita rincorre il tempo pensando al tempo perso o affanati a non perder tempo…. …il nostro corpo, con il suo ritmo biologico; e la nostra mente, con il bisogno di adattamento agli stimoli sociali: lavoro, studio, impegni, ruoli, ecc. La domanda che ci poniamo è: “In che relazione sono il corpo e la mente riguardo al tema del tempo?”
Se penso ad un organo nel mio corpo che mi richiama questo tema, penso alla tiroide, questa ghiandola nella quale il cattivo funzionamento produce un iper o ipotiroidismo rispettivamente un’accelerazione o un ridotto funzionamento metabolico. É come se la nostra tiroide ci stesse ricordando di ascoltare il nostro corpo fisico e metterlo in relazione con la mente. Ci stesse chiedendo di Accordare la nostra vita rimettendola nel Flusso nel Tempo. La natura è la nostra più grande maestra, essa ha un ritmo: il sole dal sorgere al tramonto, la luna nei suoi 28 giorni percorre un intero ciclo, la terra rispetto al sole ci indica le stagioni, ecc. eppure nessun essere vivente si sottrae o si oppone ad essa.
Solo l’uomo, sfidando le leggi della natura, pensa di dominare tali ritmi. Così incorriamo in stati d’animo disarmonici o patologie fisiche. Mettiamoci in osservazione e analizziamo la nostra vita, alziamo gli occhi al cielo, guardiamo il sole, seguiamo il suo ritmo, e di notte, alziamo lo sguardo verso la luna per guardarla nel suo ciclo di crescita e decrescita e impariamo a rispettare la nostra vita immergendoci nel flusso e nel ritmo di essa. Possiamo guardare così al sorgere del sole come al tempo del risveglio, di una nuova giornata, un’opportunità di incontro crescita e relazioni e al tempo del tramonto come al meritato riposo ristoratore, e sarà il ritmo della natura a darci il Tempo di compiere la nostra Missione nella vita.
Noi sperimentiamo così una sensazione di essere nel posto giusto al momento giusto, concentrati nel Tempo Presente.
Ci viene incontro la nostra pratica con il respiro Ujjayi (controllore del respiro)
Le Asana -Natarajasana (Posizione di Shiva danzante) ci pone nell’equilibrio psico-fisico e ci induce alla concentrazione. Mantra: “mi muovo nella Vita ancorato al mio Sè”
Natarajasana
Ustrasana
Ustrasana (il cammello) per attivare la ghiandola tiroidea e rimuovere i ristagni nelle articolazioni, ci apre alla conoscenza dei ns limiti che diventano opportunità! Mantra: “con fede calma, mi apro alla Luce”
Shashangasana (la lepre) per attivare la presenza nel tempo presente; Mantra: “io sono padrone di me stesso”