sabato 11 giugno dalle 9.30 alle 18.00 e domenica 12 giugno dalle 9.30 alle 13.00
Il seminario è dedicato alla pratica del mantra puspam, il fiore dei canti vedici.
Dischiuderemo il senso del mantra attraverso il canto, lo studio del significato e
la riappropriazione di questo nel nostro tempo, attraverso il dialogo, insieme.
a cura di Valeria Brasile
Valeria Brasile, dopo aver terminato gli studi in Psicologia Clinica e di Comunità si dedica allo studio dell’hatha yoga che insegna dal 2010.
Si appassiona al canto e allo studio di mantra, stotram e bhajan indiani.
Cantare i mantra fa emergere un immediato sentimento di comunione e dischiude riflessioni sull’essere umano, sulla natura, sull’etica, sul senso dell’esistenza attraverso i contenuti espressi nelle composizioni poetiche.
IL RESPIRO: PRANAYAMA 8 APRILE 2022 venerdì dalle 9.00 alle 18.00
Seminario esperienziale a cura di Angela Malvone insegnante di Hatha, Raja e Kriya Yoga
Il seminario è aperto a tutti coloro che praticano yoga e desiderano approfondire le tecniche di respiro.
In particolare costituisce un appuntamento per coloro che desiderano intraprendere il cammino per diventare insegnanti di yoga presso l’Accademia di Formazione “…a Scuola con Yogananda”
Si sperimenteranno circa 20 pranayama comprendendo il significato, l’utilizzo nella vita, le zone del corpo stimolate.
Al termine del seminario sarà rilasciata una dispensa sui pranayama praticati.
INFORMAZIONI: -è possibile partecipare in un numero massimo di persone con prenotazione obbligatoria -ciascuno dovrà portare il proprio telo e indossare abiti comodi
📌Da gennaio 2022 riprendono le lezioni di Yoga! 🤸🏽♂️Yoga per adulti, bambini e in gravidanza! ☎️E’ necessaria la prenotazione per rispettare le distanze! 🕉Ti aspettiamo con gioia! 🧘🏽♂️🧘🏽♀️🧘♀️🧘🧘🏻♀️
❤️Angela M tel.3389745241 🧡Lidia N tel.3395042377 💛Alessandra S tel.3498198985 💚Antonella T tel.3389942655 💙Antonella M tel.3332065996
Il seminario sui chakra è un’occasione per apprendere alcune nozioni fondamentali sul nostro corpo fisico, mentale ed energetico.
Si sviluppa attraverso un percorso in cui esploriamo i sette chakra principali nel loro buon e cattivo funzionamento fisico
e psichico.
Il seminario teorico e pratico ci farà sperimentare tecniche di respiro e esercizi per ciascun chakra atti a migliorare la nostra condizione psico-fisica.
Il seminario è condotto da Angela Malvone insegnante di Hatha e Raja Yoga
L’obbiettivo del corso è quello di conoscere e cominciare ad utilizzare i cristalli, è un primo approccio alla vasta scienza della Cristalloterapia
Ecco il lavoro che faremo:
-imparare a ri-conoscere i cristalli
-come si formano
-la loro struttura
-la relazione con l’uomo
-proprietà e significato simbolico
-come si puliscono e si energizzano
-come si utilizzano per il benessere
-cenni di Cristalloterapia
al termine del seminario sperimenteremo insieme:
-creiamo il nostro mandala con i cristalli
-l’altare di cristalli
a cura di Angela Malvone
sono insegnante Yoga, Naturopata, tra le tante passioni, sono appassionata e collezionista di cristalli e di mineralogia, ho frequentato i corsi di cristalloterapia con Federico Bassetti e continuo a sperimentare e ricercare nell’ambito della scienza dei cristalli.
“I cristalli aiutano a riaccordarsi con il proprio essere naturale.” (cit.F. Bassetti)
📌Dal 1 settembre 2021 riprendono le lezioni di Yoga! ☎️E’ necessaria la prenotazione per rispettare le distanze! 🕉Ti aspettiamo con gioia! 🧘🏽♂️🧘🏽♀️🧘♀️🧘🧘🏻♀️
❤️Angela M tel.3389745241 🧡Lidia N tel.3395042377 💛Alessandra S. tel.3498198985 💚Antonella T. tel.3389942655 💙Antonella M. tel.3332065996
42 anni d’ insegnamento dello yoga e socia Y.A.N.I. associazione nazionale insegnanti yoga
Il tema dell’inversione, del capovolgere, è un concetto centrale della pratica dello yoga e tocca tutti i suoi aspetti: posturale (posizioni capovolte), respiratorio (sospensione del respiro), mentale (raccoglimento sensoriale).
Durante il seminario faremo esperienza di queste “inversioni” e della loro connessione.
Alberta Biressi
Pratica Yoga dal 1979. Allieva di Boris Tatzky dal 1985 ha seguito il corso triennale di Yoga dell’Energia a Lione e diversi stage estivi. Diplomata presso l’Associazione Nazionale Yoga nel 1986. Dal 1994 collabora con la Scuola di Formazione all’insegnamento dello Yoga di Milano (SFIDY) diretta da Claudio Conte. Dal 1999 al 2019 ha insegnato Yoga presso A.me.Co. (Associazione di Meditazione di Consapevolezza) di Roma, seguito corsi e seminari di Meditazione Vipassana con Corrado Pensa, Neva Papachristou e altri insegnanti della tradizione Theravada. Dirige la scuola di Formazione insegnanti Yoga AGAMA a Roma e a Bergamo. Iscritta a Yoga Associazione Nazionale Insegnanti (YANI) dal 1999.
Luogo di svolgimento: Campo Sportivo – Viale dei Pini, Sant’Agnello (NA)
È necessario il greenpass o esito di tampone negativo effettuato entro le 48 ore
Porta il tappetino personale
Il seminario è aperto a tutti i praticanti Yoga, in particolar modo a coloro che insegnano yoga o in formazione per diventare insegnanti.
Il seminario è adatto agli Insegnanti di Yoga o a praticanti di Yoga
Il seminario è a numero chiuso ed è obbligatoria la prenotazione.
Sabato il seminario di terrà all’aperto in una terrazza privata a Maiori (SA) dalle ore 9.30 alle 18.00 con pranzo a sacco
Domenica in sede dell’associazione Haleakala in Scafati (SA) dalle 9.00 alle 13.00
Quella del saluto al sole, rientra tra le sequenze dinamiche preparatorie degli asana a lunga permanenza i quali ci conducono allo yoga, alla cessazione delle fluttuazioni della mente. Praticare suryanamaskara in modo continuo, da soli o in gruppo diventa anch’esso una meditazione, seppur dinamica, uno strumento per ridurre il turbinio dei pensieri e per condurci alla pacificazione, attraverso l’esperienza del corpo che galleggia sul canto. Il discepolo della saggezza usa i frutti del movimento per alimentare la realizzazione (aforisma di autore sconosciuto)
Il seminario esperienziale sul suryanamaskara sarà accompagnato da momenti teorici indispensabili e da un confronto reciproco sui contenuti delle riflessioni che emergeranno.
a cura di Valeria Brasile, socia ordinaria YANI 1046.
Sono nata a Castellammare di Stabia l’8 marzo 1979. Nel 2003 mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Bologna. Ho scoperto lo yoga da autodidatta e poi, nel 2007, ho iniziato un percorso di formazione insegnanti presso l’Associazione Culturale “Scuola Yoga Pramiti” di Ventimiglia. Nel 2010 ho conseguito l’attestato di insegnante di hatha yoga (Attività Professionale non organizzata, disciplinata ai sensi della Legge del 14.4.13, n.4). Ho studiato meditazione vipassana nei centri di Goenkaji in Italia e in India nel l’anno 2009. Ho concluso nel 2019 un Master di yoga per bambini con il metodo GiocaYoga presso l’Associazione Culturale “A.I.Y.B.” di Milano e, sempre nello stesso anno, ho conseguito un diploma di Istruttore di primo livello in “Ginnastica finalizzata alla Salute e al Fitness” presso l’Ente di Promozione Sportiva “A.C.S.I.” di Como, riconosciuto dal C.O.N.I.. Alcuni anni fa, spinti da passioni comuni, insieme a mio marito e a un caro amico abbiamo fondato un gruppo musicale: “l’irriducibile plurale”. I nostri spettacoli annuali – valorizzati dalla partecipazione creativa di altri amici e praticanti – hanno l’intento di suscitare in maniera artistica quel sentimento di unione e bellezza che lo yoga vuole promuovere. Riconosco nello yoga una filosofia del processo vitale e del corpo, una scienza antica e viva che, attraverso raffinate tecniche psicofisiche, risveglia l’intuizione della sacra unità di tutte le cose. Insegnando ormai dal 2010, vedo concretizzarsi un percorso, una pedagogia, grazie alla quale si esprime e si raffina quel centro simbolico irrevocabile che è il proprio corpo. Scopro che, nel tempo, attraverso la forza della relazione, si crea tra insegnante e studente quel filo invisibile che lega l’irriducibile pluralità di cui siamo fatti noi e la realtà. Lungo tale filo si tentano i passi verso la ricomposizione dell’intero.
Il seminario è adatto agli Insegnanti di Yoga o a praticanti assidui che desiderano approfondire pratiche dei mantra esplorando piani profondi interiori.
Il seminario è a numero chiuso ed è obbligatoria la prenotazione.
Sabato il seminario di terrà all’aperto in una terrazza privata a Maiori (SA) dalle ore 9.30 alle 18.00 con pranzo a sacco
Domenica in sede dell’associazione Haleakala in Scafati (SA) dalle 9.00 alle 13.00
L’Inno delle Origini e il viaggio di Psiche di Valeria Brasile, socia ordinaria yani, 1046
L’incontro è dedicato alla pratica di un mantra vedico, il nāsadāsīya sūkta (rig veda, x, 129). Dal canto emerge in chiave poetica il tentativo umano di descrivere l’origine della realtà
psichica, dell’Anima del Mondo e dell’Anima dell’Uomo.
Quest’Anima è in viaggio, un viaggio che ha una sua propria dimensione, al di là dello spazio e del tempo.
La recitazione del mantra e le riflessioni teoriche che si svilupperanno saranno sostenute da una pratica corporea dinamica pensata per favorire la stabilità e la comodità nello stare seduti e per impostare un ritmo di respiro consapevole adatto al canto.
Descrizione del programma
Sabato Mattina: pratica dinamica di riscaldamento. Lettura del mantra in italiano. Introduzione alla pronuncia sanscrita, in particolare all’uso di vocali lunghe e brevi. Recitazione delle prime tre strofe del nāsadāsīya sūkta. Riflessioni teoriche, in chiave psichica, delle origini della coscienza in homo sapiens.
Pomeriggio: spazio aperto. Pratica corporea della sequenza introdotta al mattino e riflessioni sull’importanza della postura da seduti. Recitazione delle successive tre strofe. Proseguimento delle considerazioni teoriche riguardanti lo sviluppo della coscienza umana.
Domenica Mattina: riscaldamento con la sequenza dinamica. Recitazione dell’ultima strofa e di tutto il mantra. Considerazioni teoriche. Spazio aperto per domande e riflessioni conclusive.
a cura di Valeria Brasile, socia ordinaria YANI 1046.
Sono nata a Castellammare di Stabia l’8 marzo 1979.
Nel 2003 mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Bologna.
Ho scoperto lo yoga da autodidatta e poi, nel 2007, ho iniziato un percorso di formazione insegnanti presso l’Associazione Culturale “Scuola Yoga Pramiti” di Ventimiglia.
Nel 2010 ho conseguito l’attestato di insegnante di hatha yoga.
Ho studiato meditazione vipassana nei centri di Goenkaji in Italia e in India nel 2009 e nel 2010.
Ho concluso nel 2019 un Master di yoga per bambini con il metodo GiocaYoga presso l’Associazione Culturale “A.I.Y.B.” di Milano e, sempre nello stesso anno, ho conseguito un diploma di istruttore di primo livello in “Ginnastica finalizzata alla Salute e al Fitness” presso l’Ente di Promozione Sportiva “A.C.S.I.” di Como, riconosciuto dal C.O.N.I..
Alcuni anni fa, spinti da passioni comuni, insieme a mio marito e a un caro amico abbiamo fondato un gruppo musicale: “l’irriducibile plurale”. I nostri spettacoli annuali – valorizzati dalla partecipazione creativa di altri amici e praticanti – hanno l’intento di suscitare in maniera artistica quel sentimento di unione e bellezza che lo yoga vuole promuovere.
Riconosco nello yoga una filosofia del processo vitale e del corpo, una scienza antica e viva che, attraverso raffinate tecniche psicofisiche, risveglia l’intuizione della sacra unità di tutte le cose.
Insegnando – dal 2010 – vedo concretizzarsi un percorso, una pedagogia, grazie alla quale si esprime e si raffina quel centro simbolico irrevocabile che è il proprio corpo.
Scopro che, nel tempo, attraverso la forza della relazione, si percepisce tra
insegnante e studente un filo invisibile, quello stesso filo che che lega l’irriducibile pluralità di cui siamo fatti noi e la realtà.
Lungo tale filo si tentano i passi verso la ricomposizione dell’intero.