“ENNEAGRAMMA UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI SÉ E DEGLI ALTRI”

SEMINARIO 12 E 13 GENNAIO 2019 RELATORE ARNALDO PANGRAZZI

PRESIDENTE DELL’AIE (ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ENNEAGRAMMA)

Obiettivi del corso

Offrire ai partecipanti uno strumento per la conoscenza della
propria personalità e proposte di crescita globale della persona;

Dare un contributo per una migliore comprensione degli altri e
promuovere rapporti interpersonali segnati dal rispetto e
dall’accoglienza della diversità;

Favorire una migliore collaborazione nell’ambito del lavoro,
alla luce dei doni e dei limiti di ognuno.

[PER INFO, CONTRIBUTO E PRENOTAZIONE contatta
Angela M. +39 3389745241 ]

Traccia di contenuti:

Il ruolo della genetica e dell’ambiente familiare nel plasmare il
proprio carattere;

Ogni persona è unica e irripetibile, ma si distingue anche per
tratti di somiglianza e di differenza con altri;

Le persone si conoscono attraverso la manifestazione di
tendenze, di modi di essere, pensare e comportarsi che si
affermano nel tempo;

Ognuno gravita attorno a un centro di intelligenza che viene
privilegiato (la mente, il cuore, l’azione) e la sfida consiste
nell’attivare ognuno di essi, a seconda delle circostanze;

La propria personalità è una variabile importante che influisce
sul modo di vivere i rapporti familiari e lavorativi,
sull’esperienza di salute e la malattia, sulla strategia adottata
nel gestire i conflitti;

È importante riconoscere e affermare i doni di ogni persona,
ma allo stesso tempo scoprire le motivazioni soggiacenti al
proprio modo di essere e di comportarsi;

Occorre essere consapevoli delle zone di ombra e delle
compulsioni che possono limitare la propria crescita umana e
spirituale;

Gli insights maturati circa il ruolo della propria personalità nella
vita affettiva e coniugale, nell’ambito professionale o lavorativo
serviranno come base per illustrare percorsi di crescita e di
trasformazione partendo dalla purificazione e trasformazione
dei Tre Centri.
L’ENNEAGRAMMA

È uno strumento che aiuta a conoscersi meglio e a capire le persone con cui viviamo (genitori, coniugi, fratelli/sorelle, figli, amici) e lavoriamo (colleghi di lavoro).
Questo strumento mette in evidenza doni, i modelli di comportamento e le tendenze che condizionano le persone.

Oltre a radiografare e descrivere comportamenti ricorrenti nelle persone (diagnosi), l’Enneagramma propone
percorsi di trasformazione che aiutano nellcrescita umana e spirituale.
PROGRAMMA

12 Gennaio 2019

ore 9 – 13,00

Importanza dell’autoconoscenza
Cenni storici
Questionario per addentrarsi nel tema
Condivisione in sottogruppi
ore 14,30 – 18,30

I Tre centri di intelligenza
I doni delle diverse personalità
Risvolti familiari
Motivazione inconscia e personalità
Meccanismi di difesa attivati
Zone d’ ombra delle diverse personalità

13 Gennaio 2019

ore 9 – 13,00
Il contributo dell’Ala
Percorsi di crescita spirituale
Dalle passioni allo sviluppo delle virtù
Percorsi di maturazione e di regressione della personalità
RELATORE

Arnaldo Pangrazzi,

docente al Camillianum di Roma, ha completato gli studi di teologia presso i Gesuiti del Weston College di Boston, (Mass. USA).
Ha lavorato per 6 anni al St. Joseph Hospital di Milwaukee, USA, dove ha dato vita ad una varietà di gruppi di mutuo – aiuto per malati di cancro, persone in lutto, familiari di suicidati, persone che hanno tentato il suicidio, genitori che hanno perso un bambino.
Dal 1992 al 2001 è stato Presidente dell’AIPAS (Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria).
Dal 1998 al 2001 ha ricoperto la carica di Presidente del Movimento Europeo di Pastoral Care and Counselling.

Il titolo della sua tesi dottorale è stato: L’enneagramma e l’antropologia cristiana. Un modello per il mondo della salute”.
E’ presidente dell’AIE (Associazione Italiana di Enneagramma), strumento che utilizza nella formazione di operatori sanitari.
Imparte corsi in vari paesi del mondo, in particolare sul tema della relazione di aiuto, delle perdite e dei lutti.

È autore di diversi libri qui segnalati.

BIBLIOGRAFIA

Il lutto: un viaggio dentro la vita,
Ed. Camilliane, Torino 1991

Sii un girasole accanto ai salici piangenti,
Ed. Camilliane, Torino

Aiutami a dire addio,
Ed. Erickson, Trento 2002.

Il suicidio: dalla resa alla lotta per la vita,
Ed. Camilliane, Torino 2004.

Vivere il tramonto: paure, bisogni e speranze dinanzi alla morte,
Ed. Erickson, Trento, 2006

Superare il lutto,
Ed. Erickson, Trento, 2011

Cuori a servizio delle fragilità umane: volontari testimoni disperanza,
Ed. Agami, Cuneo 2016

Il dolore non è per sempre, il Mutuoaiuto nel lutto e nelle altre perdite,
Ed. Erickson, Trento 2016

Cicatrizzare le ferite della vita, trasformarsi in guaritori feriti,
Ed. Panda, 2018

Geografia spirituale al tramonto della vita,
Ed. Agami, Cuneo 2018

48373668_2007625109351795_8212881577747677184_n.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...