Percorsi di consapevolezza e conoscenza per sostenere la salute
primo incontro: dall’armonia alla disarmonia un percorso di andata e di ritorno
visione analogico simbolica della malattia, la metafora della malattia, ciascuna parte fisica interagisce con una parte psichica
secondo incontro: le paure alla base della malattia, quali sono, come agiscono e come riconoscerle per trasformarle in un percorso di guarigione
terzo incontro: gli archetipi femminili, i nostri comportamenti, talvolta, rispondo a delle immagini archetipali e gli archetipi ci vengono incontro con le loro storie e i loro splendidi racconti
quarto incontro: PNEI e yoga, le relazioni tra Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia semplificata per essere compresa e osservata nella vita
quinto incontro: gli archetipi maschili, i nostri comportamenti, talvolta, rispondo a delle immagini archetipali e gli archetipi ci vengono incontro con le loro storie e i loro splendidi racconti
breve curriculum vitae
Mi chiamo Angela Malvone, sono nata nel 1967 a Torre del Greco, città di mare alle falde del magnifico vulcano Vesuvio; ne ho sentito e sento tuttora la sua grande energia, un’energia pulsiva e propulsiva che mi accompagna nella gioia del mio cammino di vita.
Vivo a Scafati con la mia famiglia!
Vengo da una formazione culturale e lavorativa scientifica, ma da sempre ho sentito la passione del “mettere insieme” la materia e lo spirito.
Come nasce la mia passione.
Ho preso parte al primo corso di Yoga nel 2000, sperimentando il Raja Yoga.
ho intrapreso il mio cammino per fare chiarezza dentro di me, per rispondere alla mia passione per la natura, per dare forma al mio interesse sociale e per comprendere l’altro in me. Ho cominciato a curarmi in maniera olistica, io e i miei figli, ho sentito il bisogno di realizzare una bottega solidale sul territorio, e di vivere nell’insegnamento dello Yoga il mio servizio verso il prossimo. Oggi sono consapevole che questo costituisce per me una passione d’amore, uno scambio di energia universale che ci viene donata quotidianamente.
Mi sento nel flusso della vita e delle opportunità di conoscenza, so quindi, per questo motivo, che ancora tanto posso e devo apprendere e donare.
Insegno continuativamente yoga dal 2006 e sono iscritta all’associazione nazionale insegnanti di yoga Y.A.N.I.
Nel 2017 ho intrapreso l’esperienza di direttrice dell’accademia di formazione per insegnanti di yoga “…a scuola con Yogananda”
Con l’aiuto di docenti specializzati ed esperti nelle varie materie di studio l’accademia costituisce un’esperienza completa formativa e di avvio alla pratica dell’insegnamento grazie ad un attento tirocinio.
Tengo corsi di formazione presso diverse accademie nelle seguenti discipline: Asana e Asana avanzati, Pranayama, Yoga e Salute, Cristallologia, Chakra, Deontologia Yogica, Pronto Soccorso naturopatico.
Principali competenze acquisite:
Hatha Yoga, Krija Yoga, Raja Yoga, Pranayama, Naturopatia, Visione Analogico-Simbolica della malattia, Meditazione, Channeling, Numerologia, Reflessologia Plantare, Cristallologia, Astrologia archetipica
In questa serie di incontri metto in campo la ia esperienza come Naturopata e la mia esperienza Yogica
SCAFATI – SA
domenica mattina
15 gennaio ’23
5 febbraio ’23
5 marzo ’23
16 aprile ’23
7 maggio ’23
dalle ore 9.30 alle 13.00
ogni incontro è indipendente, è possibile partecipare a singoli incontri
Adho Mukha Shvanasana (il cane che guarda in basso)
Portati in piedi in Tadasana
Apri le braccia e portale verso l’alto
Estendi il corpo verso l’alto come se volessi spingerti più in su possibile
Poi piegati in avanti portando le braccia distese parallele alla terra
Porta l’addome all’interno e spingi il bacino in opposizione alle spalle
Espira e inspira e lentamente scendi con le braccia verso il basso,fino al punto di massima estensione
Appoggia le mani sul tappetino distante dai piedi
Le mani hanno le dita rivolte in avanti
Inspira e espirando solleva l’addome portandolo verso la colonna
Spingi la testa tra le braccia fino a percepire l’interno delle scapole
Spingi i talloni verso il pavimento
Cerca la calma in quel continuo spazio tra la distensione dei tendini dietro le gambe e la spinta del capo tra le braccia
Espira e Inspira
Sei nella posizione, resta, respira e ripeti il mantra
Rientra portando le mani lentamente verso i piedispostando il baricentro verso il bacino, piega le ginocchia e porta il petto sulle ginocchia, stendi le braccia in avanti, lateralmente al volto fino a portarle in alto lentamente e riportati in Tadasana
mantra: la calma si irradia in me!
varianti:
puoi entrare nella posizione anche a partire dalla posizione di Vajrasana ovvero da seduti in ginocchio,stendi le braccia in avanti e poggia le mani sul pavimento (questa sarà la giusta distanza tra piedi e mani)punta i piedi e solleva il bacino Puoi rientrare piegando le ginocchia e ritornando in Vajrasana
note: inizialmente ti sarà difficile portare i talloni al pavimento o la testa tra le braccia, pazienta
benefici
espande la colonna vertebrale
porta lucidità mentale, grazie al flusso di sangue verso il capo
Abbraccia le gambe e poi poggia le mani sulle ginocchia
Lentamente stendi la colonna sul pavimento, sentendo aderire prima le vertebre lombari, poi le dorsali
Porta le mani dietro la nuca e sostieni il capo avvicinando i gomiti davanti al viso
Il capo è rilassato sulle mani
Distendi così le vertebre cervicali e poggia il capo al pavimento
Il mento sarà rivolto verso il collo
Ora, lascia andare le braccia lungo il corpo
Stendi la gamba destra in avanti 30 cm dal pavimento con il piede a martelloe poggia il tallone alla terra, poi la gamba sinistra
Le gambe saranno aperte almeno quanto le spalle per permettere una buona apertura delle anche
Rilassa i piedi lasciando che cadano verso l’esterno
Rivolgi il palmo delle mani verso l’alto e assicurati di avere le braccia distanti dal corpo e che le spalle siano rilassate
Sei nella posizione, rilassa ogni parte del corpo e respira
Quando vorrai uscire dalla posizione piega le ginocchia e volgiti sul lato destro, poggia la mano sinistra sul pavimento e sollevati delicatamente
mantra: mi abbandono e mi affido!
varianti:
In tre respiri profondi tendi e rilassa il corpo entrando in un rilassamento profondo
note: presta attenzione a che ci sia una buona estensionedella colonna nella zona lombare e cervicale ruotando il pube verso l’ombelico e il mento verso il collo
benefici
rilassamento generale mente corpo spirito
controindicazioni
nessuna
per le donne in gravidanza dopo il terzo mese può essere utile sdraiarsi sul fianco sinistro
Portati in ginocchio, seduto con i glutei ai talloni espira ed inspira sei in Vajrasana
Lascia andare le braccia ai lati del corpo espira ed inspira
Rilassa le spalle
Lentamentepiega il collo portando il mento verso lo sterno e srotola la colonna vertebrale fino a raggiungere con il capo il pavimento
La fronte è appoggiata alla terra
I glutei sono poggiati ai talloni
Rilassa le braccia, senti i gomiti in appoggio alla terra e rilassati
Rilassa tutti i muscoli che non partecipano alla posizione
Respira apprezzando la chiusura e ripetendo il mantra
Rientra con molta lentezza per favorire il ristabilirsi del flusso sanguigno nel corpo
Fermati e resta in Vajrasana
mantra: sono padrone di me stesso!
varianti:
Sasangasana dalla posizionedi balasana procedi sollevando i glutei dai talloni, la testa ruoterà su se stessa e sarà appoggiata alla terra dall’attaccatura dei capelli verso il centro del capo. Con le mani afferra le caviglie, porta i pollici delle mani all’interno dei malleoli e le dite all’esterno. Rilassa e respira e ripeti il mantra Rientra lentamente passandoper Balasana e Vajrasana L’immagine ti mostra la posizione finale mantra: sono maestro del mio corpo, sono maestro di me stesso!
dalla posizione di Sasangasana puoi procedere ancora portando l’appoggio profondo sul capo, unire le mani sopra i glutei e sollevare le braccia verso l’alto con un profondo incrocio delle scapole e ancora portando i piediverso l’alto, verso i glutei
note: attenzione a non ruotare il capo verso dx o sx
Evento Gratuito
Yoga Porte Aperte è un evento che si svolge su tutto il territorio nazionale
E’ possibile partecipare gratuitamente alle lezioni che si terranno nel weekend del 25 e 26 gennaio
Insossa abiti comodi ed un paio di calzini e partecipa ad una o più lezione della nostra associazione
Puoi sperimentare vari modi di praticare yoga e scegliere la tua pratica
Ti aspettiamo
Di seguito gli eventi di Yoga Porte Aperte su tutto il territorio nazionale