un asana al giorno… BHUJANGASANA (il cobra) ADHO MUKHA SVANASANA (il cane che guarda in basso)

avvicinamento al Saluto al sole 

a cura di Angela Malvone

insegnante di Hatha Raja e Kriya Yoga

BHUJANGASANA e ADHO MUKHA SVANASANA

Bhujangasana (il cobra) Adho Mukha Svanasana (il cane che guarda in basso)

Portati in piedi in Tadasana 

Poni le mani in atteggiamento di preghiera

Sei in Pranamasana

mantra: Om Mitraya Namaha

Solleva le braccia verso l’alto 

Sei in Hasta Uttanasana

mantra: Om Ravaye Namaha

Porta le braccia in avanti e scendi verso il basso in contatto mani piedi 

Sei in Uttanasana

Porta le mani sotto i piedi 

Sei in Padahastasana

mantra: Om Bhanave Namaha – Salutiamo colui che illumina

Porta le mani in appoggio laterale ai piedi 

Stendi la gamba destra verso dietro mentre pieghi il ginocchio sinistro 

Sei in Ashwa Sanchalanasana

mantra: Om Suryaya Namaha – Salutiamo colui che induce l’attività

Distendi la gamba sinistra allineandola alla destra 

Piega i gomiti

Sei in Kumbhakasana (la tavola)

mantra: Om Khagaya Namaha – Salutiamo colui che si muove veloce nel cielo

Appoggia il corpo sul pavimento 

Appoggia il mento, i palmi delle mani, gli avambracci accanto al busto

Mantieni in appoggio il petto 

Punta i piedi e porta in appoggio le ginocchia 

Solleva il bacino 

Sei in Ashtanga Namaskara (le otto parti)

mantra: Om Pushne Namaha – Salutiamo colui che ci fornisce forza e nutrimento

Discendi con il bacino sul terra 

Solleva il capo e il petto estendendo le braccia 

Sei in Bhujangasana

mantra: Om Hiranya Garbhaya Namaha – Salutiamo l’io cosmico d’oro 

Attiva l’addome e solleva il bacino verso l’alto 

Porta la testa tra le braccia e i talloni in appoggio 

Sei in Adho Mukha Svanasana

mantra: Om Marichaye Namaha – Salutiamo il Signore dell’alba

Rientra portando le mani vicino ai piedi in Uttanasana 

Piega le ginocchia e sollevati in piedi

Porta le braccia verso l’alto in Hasta Uttanasana

Riportati in Pranamasana  

Esegui dall’altro lato

varianti: puoi mantenere le braccia distese se non riesci a piegare i gomiti, man mano che pratichi rafforzerai gli addominali e riuscirai a mantenere i gomiti in piegamento 

benefici 

  • rafforza la schiena 
  • apre il petto
  • rinforza polmoni e cuore 
  • rafforza tutta la parte posteriore della colonna vertebrale 
  • distende i tendini posteriori delle gambe 
  • porta il flusso sanguigno al cervello
  • migliora le funzioni mentali  

controindicazioni 

  • lesioni spinali
  • problemi cardiovascolari 
  • mestruo

Buona Pratica e Buona Vita!

un asana al giorno… KUMBHAKASANA (la tavola) e ASHTANGA NAMASKARA (le otto parti)

avvicinamento al Saluto al sole 

a cura di Angela Malvone

insegnante di Hatha Raja e Kriya Yoga

KUMBHAKASANA e ASHTANGA NAMASKARA

Kumbhakasana (la tavola) e Ashtanga Namaskara (le otto parti)

Portati in piedi in Tadasana 

Poni le mani in atteggiamento di preghiera

Sei in Pranamasana

mantra: Om Mitraya Namaha

Solleva le braccia verso l’alto 

Sei in Hasta Uttanasana

mantra: Om Ravaye Namaha

Porta le braccia in avanti e scendi verso il basso in contatto mani piedi 

Sei in Uttanasana

Porta le mani sotto i piedi 

Sei in Padahastasana

mantra: Om Bhanave Namaha – Salutiamo colui che illumina

Porta le mani in appoggio laterale ai piedi 

Stendi la gamba destra verso dietro mentre pieghi il ginocchio sinistro 

Sei in Ashwa Sanchalanasana

mantra: Om Suryaya Namaha – Salutiamo colui che induce l’attività

Distendi la gamba sinistra allineandola alla destra 

Piega i gomiti

Sei in Kumbhakasana (la tavola)

mantra: Om Khagaya Namaha – Salutiamo colui che si muove veloce nel cielo

Appoggia il corpo sul pavimento 

Appoggia il mento, i palmi delle mani, gli avambracci accanto al busto

Mantieni in appoggio il petto 

Punta i piedi e porta in appoggio le ginocchia 

Solleva il bacino 

Sei in Ashtanga Namaskara (le otto parti)

mantra: Om Pushne Namaha – Salutiamo colui che ci fornisce forza e nutrimento

Rientra poggiando il corpo alla terra 

Punta le ginocchia e siedi sui talloni con le braccia distese sul pavimento

Solleva il busto e sei in Vajrasana

Poggia le mani al pavimento e solleva il bacino in Uttanasana 

Piega le ginocchia e sollevati in piedi

Porta le braccia verso l’alto in Hasta Uttanasana

Riportati in Pranamasana  

Esegui dall’altro lato

varianti: puoi mantenere le braccia distese se non riesci a piegare i gomiti, man mano che pratichi rafforzerai gli addominali e riuscirai a mantenere i gomiti in piegamento 

benefici 

  • rafforza l’addome 
  • migliora la prestanza fisica 
  • richiama la forza all’interno 
  • rinvigorisce la colonna vertebrale e stimola gli organi interni 

controindicazioni 

  • lesioni spinali
  • problemi ai polsi

Buona Pratica e Buona Vita!

un asana al giorno… UTTANASANA-PADAHASTASANA (mani ai piedi) e ASHWA SANCHALANASANA (posizone equestre)

avvicinamento al Saluto al sole

a cura di Angela Malvone

insegnante di Hatha Raja e Kriya Yoga

foto UTTANASANA-PADAHASTASANA e ASHWA SANCHALANASANA

 

Uttanasana-Padahastasana (mani ai piedi) e Ashwa Sanchalanasana (posizione equestre)

Portati in piedi in Tadasana 

Poni le mani in atteggiamento di preghiera

Sei in Pranamasana

mantra: Om Mitraya Namaha

Solleva le braccia verso l’alto 

Sei in Hasta Uttanasana

mantra: Om Ravaye Namaha

Porta le braccia in avanti e scendi verso il basso in contatto mani piedi 

Sei in Uttanasana

Porta le mani sotto i piedi 

Sei in Padahastasana

mantra: Om Bhanave Namaha – Salutiamo colui che illumina

Porta le mani in appoggio laterale ai piedi 

Stendi la gamba destra verso dietro mentre pieghi il ginocchio sinistro 

Sei in Ashwa Sanchalanasana

mantra: Om Suryaya Namaha – Salutiamo colui che induce l’attività

Rientra 

Estendi la gamba sinistra sollevando il bacino 

Porta il piede destro tra le mani acconto al piede sinistro 

in Uttanasana 

Piega le ginocchia e sollevati in piedi

Porta le braccia verso l’alto in Hasta Uttanasana

Riportati in Pranamasana  

Esegui dall’altro lato

varianti:

  1. ripeti in maniera dinamica
  2. semplice: porta il ginocchio al pavimento 

benefici 

  • favorisce la concentrazione,  il raccoglimento dà un impulso al dinamismo 
  • rende elastico il corpo 
  • favorisce l’espansione del torace, del respiro 
  • attraverso l’uso dei mantra tutto è potenziato 

controindicazioni 

  • lesioni spinali non piegare la colonna verso dietro

Buona Pratica e Buona Vita!

un asana al giorno… PRANAMASANA (in piedi in preghiera ) e HASTA UTTANASANA (le braccia sollevate)

avvicinamento al Saluto al sole

a cura di Angela Malvone

insegnante di Hatha Raja e Kriya Yoga

foto PRANAMASANA e HASTA UTTANASANA

Pranamasana (in piedi in preghiera ) e Hasta Uttanasana (le braccia sollevate)

Portati in piedi in Tadasana 

e poni le mani in atteggiamento di preghiera, spingendo delicatamente  le dita pollice al petto espira 

Sei in Pranamasana

Sosta per sentire 

Stai per cominciare, concentrati e richiama in te l’atteggiamento giusto per iniziare una pratica:

-intenzione

-concentrazione

-amorevolezza

-invocazione dell’accompagnamento

mantra: Om Mitraya Namaha – Salutiamo l’amico di tutti

Inspirando, sposta le mani giunte verso l’alto accarezzando lo sterno fino alle clavicole poi solleva le braccia unite verso l’alto fino ad un allungamento completo 

Poi piegati delicatamente verso dietro 

Sei in Hasta Uttanasana sosta pochi istanti, il tempo di  un espiro e di un inspiro e di attivare il mantra, rientra procedendo a ritroso e riportando le mani giunte al petto e poi Tadasana braccia lungo il corpo

mantra: Om Ravaye Namaha – Salutiamo lo scintillante

varianti: 

  1. più semplice puoi estendere le braccia verso l’alto senza produrre il piegamento all’indietro  

benefici 

  • favorisce la concentrazione 
  • richiama la connessione spirituale 
  • favorisce l’espansione del torace, del respiro 

controindicazioni 

  • lesioni spinali non piegare la colonna verso dietro

Buona Pratica e Buona Vita!

un asana al giorno… BANARASANA (la scimmia)

a cura di Angela Malvone

insegnante di Hatha Raja e Kriya Yoga

BANARASANA

Banarasana (la scimmia)

Portati in piedi in Tadasana e in Pranamasana 

Porta il peso del corpo in appoggio sul piede destro 

Stendi la gamba sinistra verso dietro con il piede sinistro parallelo al destro

Trova un buon appoggio ed equilibro sulle gambe in una buona apertura 

Porta le mani sul ginocchio destro e scendi con il bacino fin sotto il ginocchio destro

Il ginocchio sinistro naturalmente si appoggerà al tappetino 

Porta il dorso del piede sinistro in appoggio 

Apri le braccia verso l’esterno e poi portale verso l’alto 

Estendi verso l’alto e inarca verso dietro la colonna 

Lascia che i palmi delle mani si guardino

Guarda verso l’alto

Sei nella posizione, sosta e respira ripetendo il mantra 

Rientra portando le mani al pavimento ai lati del piede destro 

Punta il piede sinistro

Estendi la gamba destra 

Porta il piede sinistro tra le mani acconto al piede destro e rientra piegando le ginocchia e sollevandoti in piedi

Riportati in Pranamasana  

Esegui dall’altro lato

mantra: io sono guerriero di Luce!

varianti: 

  1. semplice puoi procedere lasciando il bacino all’altezza  del ginocchio in Virabhadrasana

note: poni molta attenzione al rientro dall’asana per ottimizzare i benefici

benefici 

  • apre il torace in maniera vigorosa 
  • rafforza la colonna vertebrale 
  • migliora la forma nella colonna nella cifosi dorsale 
  • allunga polpacci e il tallone di achille e il dorso dei piedi
  • estende profondamente il muscolo ileo-psoas

controindicazioni 

  • pressione alta, puoi portare le mani giunte al petto
  • problemi alle anche, resta nella variante più semplice  

Buona Pratica e Buona Vita!

un asana al giorno… USTRASANA (il cammello)

 

a cura di Angela Malvone

insegnante di Hatha Raja e Kriya Yoga

foto USTRASANA

 

Ustrasana (il cammello)

Portati in ginocchio e siedi sui talloni in Vajrasana 

Rilassa le spalle e porta le braccia lungo il corpo rilassate 

Sollevati sulle ginocchia e poni i piedi a martello

Porta le braccia in avanti e avvicina il dorso delle mani 

Poi apri le braccia a croce e portale ancora verso dietro 

Inarca la colonna e avvicina le mani alle caviglie afferrandole 

Il collo sarà in profonda apertura ed il capo poggiato alle spalle

Respira, sosta e ripeti il mantra 

Accogli e apprezza la profonda apertura del torace, del collo e ascolta 

Potrai sentire affiorare una sensazione di affidamento e completa apertura alla vita!

Rientra sciogliendo la presa delle caviglie e siedi in Vajrasana

mantra: con fede, mi apro!

varianti: 

  1. puoi praticare in maniera dinamica prima di accedere alla posizione completa 
  2. semplice: puoi portare le mani sotto i glutei se non riesci ad arrivare con le mani alle caviglie 
  3. avanzato: potrai portare il dorso del piede sul pavimento e poi afferrare le caviglie 

note: mantieni la posizione per poco tempo quando la pratichi le prime volte 

benefici 

  • allunga tutta la parte anteriore del corpo, dalle cosce al torace, al collo 
  • rafforza e rende flessibile la colonna vertebrale 

controindicazioni 

  • lesioni spinali 

Buona Pratica e Buona Vita!