In questo mese abbiamo lavorato insieme alle classi di yoga sul tema del tempo. Eccovi alcune riflessioni. Orologi, calendari (esistono vari calendari nel mondo!), telefoni, appuntamenti…. “É troppo tardi!“, “Non farò in tempo!“, “C’é tanto tempo!”…. Sono alcune delle frasi che ci richiamano a questo tema nella nostra vita. Così la nostra vita rincorre il tempo pensando al tempo perso o affanati a non perder tempo…. …il nostro corpo, con il suo ritmo biologico; e la nostra mente, con il bisogno di adattamento agli stimoli sociali: lavoro, studio, impegni, ruoli, ecc. La domanda che ci poniamo è: “In che relazione sono il corpo e la mente riguardo al tema del tempo?”
Se penso ad un organo nel mio corpo che mi richiama questo tema, penso alla tiroide, questa ghiandola nella quale il cattivo funzionamento produce un iper o ipotiroidismo rispettivamente un’accelerazione o un ridotto funzionamento metabolico. É come se la nostra tiroide ci stesse ricordando di ascoltare il nostro corpo fisico e metterlo in relazione con la mente. Ci stesse chiedendo di Accordare la nostra vita rimettendola nel Flusso nel Tempo. La natura è la nostra più grande maestra, essa ha un ritmo: il sole dal sorgere al tramonto, la luna nei suoi 28 giorni percorre un intero ciclo, la terra rispetto al sole ci indica le stagioni, ecc. eppure nessun essere vivente si sottrae o si oppone ad essa.
Solo l’uomo, sfidando le leggi della natura, pensa di dominare tali ritmi. Così incorriamo in stati d’animo disarmonici o patologie fisiche. Mettiamoci in osservazione e analizziamo la nostra vita, alziamo gli occhi al cielo, guardiamo il sole, seguiamo il suo ritmo, e di notte, alziamo lo sguardo verso la luna per guardarla nel suo ciclo di crescita e decrescita e impariamo a rispettare la nostra vita immergendoci nel flusso e nel ritmo di essa. Possiamo guardare così al sorgere del sole come al tempo del risveglio, di una nuova giornata, un’opportunità di incontro crescita e relazioni e al tempo del tramonto come al meritato riposo ristoratore, e sarà il ritmo della natura a darci il Tempo di compiere la nostra Missione nella vita.
Noi sperimentiamo così una sensazione di essere nel posto giusto al momento giusto, concentrati nel Tempo Presente.
Ci viene incontro la nostra pratica con il respiro Ujjayi (controllore del respiro)
Le Asana -Natarajasana (Posizione di Shiva danzante) ci pone nell’equilibrio psico-fisico e ci induce alla concentrazione. Mantra: “mi muovo nella Vita ancorato al mio Sè”


Ustrasana (il cammello) per attivare la ghiandola tiroidea e rimuovere i ristagni nelle articolazioni, ci apre alla conoscenza dei ns limiti che diventano opportunità! Mantra: “con fede calma, mi apro alla Luce”
Shashangasana (la lepre) per attivare la presenza nel tempo presente; Mantra: “io sono padrone di me stesso”

Buona Vita in questo TEMPO!
————————————–
Angela Malvone