a cura di Angela Malvone
insegnante di Hatha Raja e Kriya Yoga
Vrikasana (l’albero)
Portati in piedi in Tadasana e senti con molta attenzione l’appoggio delle piante dei piedi nella terra
Osserva la tua stabilità ed espandila in tutto il corpo Osserva le ginocchia e produci una leggera flessione
Osserva il bacino, attiva l’addome
Poni in assetto il mento
Poni lo sguardo dinanzi a te e guarda in un punto fisso
Mantieniti concentrato su quel punto
Sposta il peso del corpo sul piede sinistro ed assestati sul laterale sinistro
Solleva il piede destro dal tappetino e porta la pianta:
-alla caviglia con le dita in appoggio al tappetino
-alla caviglia con le dita senza appoggiare il piede a terra
-oppure con l’appoggio all’interno del ginocchio
-oppure con l’appoggio del dorso del piede all’inguine
Apri le braccia a croce
Solleva le braccia verso l’alto
Unisci i palmi delle mani
Piega leggermente i gomiti
Espira e inspira mantenendo il punto di osservazione
Mantieni l’equilibrio e la concentrazione sul punto scelto
Sei nella posizione, resta, respira e ripeti il mantra
Senti sempre più il corpo diventare un l’albero in cui i piedi sono delle radici profonde che ti radicano e le braccia rami che si espandono, il busto sarà il tuo solido tronco nel respiro
Rientra aprendo le braccia a croce e portando il piede destro al pavimento
Esegui dall’altro lato
mantra: sono in equilibrio, calmo e sereno!
varianti:
- puoi procedere inizialmente portando il piede alla caviglia per sperimentare l’equilibrio in sicurezza
- puoi procedere in seguito con l’appoggio del piede all’interno del ginocchio
- solo in una pratica avanzata porta il piede all’inguine
- in tutte le pratiche potrai portare le mani giunte al petto in Anjali mudra finché non ti sentirai di sollevarle verso l’alto
note: lascia che l’equilibrio e la concentrazione siano il vero scopo, quindi comincia nella posizione dove ti senti al sicuro
benefici
- migliora l’equilibrio
- rafforza e tonifica le gambe
- aumenta l’apertura dell’anca
controindicazioni
- lesioni al ginocchio: puoi praticare con il piede a terra
- disturbi cardiovascolari: esegui con le mani al petto
Buona Pratica e Buona Vita!